Valle d'Itria

tante meraviglie a pochi passi

Valle d'Itria

Locorotondo : uno dei

Borghi più belli d'Italia

Vista panoramica di Locorotondo - Puglia

Locorotondo rientra tra i Borghi più belli d’Italia. Il suo nome deriva dalla forma tonda del suo centro storico. Il nome stesso indica la caratteristica forma circolare del centro antico del paese, sorto attorno all'anno mille, costituito da un insieme di casupole che gli agricoltori edificarono sulla sommità del colle, tra cui le tipiche “cummerse”, casette dal tetto spiovente.

 

Luoghi di particolare interesse :

  • Chiesa di San Giorgio
  • Palazzo Morelli
PATRIMONIO DELL'UNESCO

ALBEROBELLO

Dal 1996, Alberobello è patrimonio dell'UNESCO inseriti nella World Heritage List, con le seguenti motivazioni: “eccezionale tipologia, continuità abitativa, sopravvivenza di una cultura costruttiva di origine preistorica …” Una tappa da non mancare assolutamente.

Luoghi di particolare interesse :

  • I Trulli (Trulli Siamesi e Trullo Sovrano)
  • Casa Rossa, Museo-Memoriale della Shoah nel Mezzogiorno
  • Santuario dei SS. Medici
  • Chiesa di S. Antonio

Polignano a Mare

Insenatura e spiaggia di Polignano a Mare in Puglia

Uno dei borghi più belli di tutta Italia, Polignano a Mare offre le sue meraviglie tutto l'anno. E' uno degli itinerari più suggestivi della Puglia, definita la perla dell'Adriatico, la cittadina costruita sul costone roccioso a strapiombo sul mare, offre al visitatore un paesaggio incantato tra vicoli e vedute sul mare mozzafiato.

Luoghi di particolare interesse :

  • Chiesa Matrice "Santa Maria Assunta"
  • Casa dell'Orologio
  • Abbazia di San Vito
  • Masseria San Martino

MONOPOLI

monopoli, la città delle cento contrade. Monopoli ha un centro storico di grande fascino, fondato su un insediamento messapico fortificato del V sec. a. C. Il fulcro della città vecchia è rappresentato dal porto, una profonda insenatura naturale che garantiva accoglienza e riparo a chi giungeva da ogni dove.

 

Luoghi di particolare interesse :

  • Cattedrale barocca dedicata alla Madonna della Madia
  • Palazzo Martinelli
  • Castello Carlo V
Porticciolo di Monopoli

CISTERNINO

Centro storico di Cisternino di Puglia

Cisternino è uno dei borghi più caratteristici della Valle d'Itria. Il nome deriverebbe da “Cis-Sturninum”, al di qua di Sturni, antico centro japigio nei pressi di Ostuni che aveva preso la denominazione da Sturno, compagno dell’eroe omerico Diomede, scampato alla guerra di Troia. Sembra il paese dei record già dal cartello che vi accoglie in questo posto di altri tempi: comune gioiello di ItaliaBorgo più bello d’ItaliaCittà slowBandiera Arancione del Touring Club ItalianoBandiera VerdeCittà per la pace.

Luoghi di particolare interesse :

  • La Chiesa Matrice o di S. Nicola
  • La torre di Porta Grande o Normanno-Sveva
  • Palazzo Vescovile
  • Chiesa nuova o Chiesa di Cristo

LECCE

Lecce con il suo stile Barocco è sicuramente la più bella città del Salento. A Lecce si trovano molteplici monumenti di elevata raffinatezza, costituiti della tipica pietra del posto (pietra Leccese) un calcare tenero e compatto, dai colori caldi e dorati che si presta molto bene alla lavorazione con lo scalpellino e che ha permesso la creazione di infinite decorazioni che arricchiscono i rivestimenti degli edifici.

Luoghi di particolare interesse :

  • Anfiteatro Romano
  • Castello di Carlo V
  • Piazza Sant'Oronzo
  • Il Duomo
  • La Basilica di Santa Croce

 

Piazza Duomo di Lecce

OSTUNI

Vista panoramica di Ostuni in Puglia

Ostuni è conosciuta come la Città Bianca per la tradizionale usanza di imbiancare con il latte di calce le case del centro storico. Ostuni è arroccata su tre colli alle pendici meridionali della Murgia, in terra salentina. Un gioiellino luminoso da ammirare assolutamente.

Luoghi di particolare interesse :

  • Cattedrale dell'Assunta
  • Palazzo San Francesco
  • Chiesa dello Spirito Santo
  • Mura di cinta

MATERA

Matera, nota ai più come la città dei Sassi, è una tra le più antiche città al mondo, i primi insediamenti risalgono tra il paleolitico e neolitico. La sua genuina bellezza ha ammaliato numerosi registi del calibro di Pasolini (Il Vangelo secondo Matteo) e Mel Gibson (The Passion) che l’hanno utilizzata come set cinematografico di numerosi film.

Luoghi di particolare interesse :

  • Casa Noha
  • Piazza San Pietro Caveoso
  • La Cattedrale
  • Cripta del peccato originale
  • Museo Archeologico Nazionale
Panoramica dei sassi a Matera